

*
DI CLAUDIO ALICANDRI

*
MOSTRA COLLETTIVA INTERNAZIONALE
“OMAGGIO A PICASSO”



*
Faccio una breve presentazione del perché sarò presente con un mio dipinto in questa mostra collettiva di Roma in omaggio a Pablo Picasso, un artista facente parte della corrente artistica denominata Cubismo.
Io con il mio dipinto ho voluto evidenziare una parte importante del suo percorso, che gli ha dato onorificenze, il suo percorso artistico a Cuba.
Un passaggio molto particolare che lega il genio spagnolo a Cuba è la sua amicizia con il pittore Wifredo Lam. I due si conobbero nel 1938 a Parigi, quando il cubano dovette lasciare la Spagna a causa delle persecuzioni fasciste per essersi schierato con i repubblicani durante la guerra civile. Tra i due artisti si sviluppò subito una solida amicizia, al punto che Picasso lo presentava talvolta come suo cugino. L’anno successivo tennero una mostra congiunta a New York.
La fortuna volle che, in seguito a questa amicizia, si conoscessero i legami di sangue di Picasso con Cuba. Secondo il ricercatore cubano Jorge Garrido, è Lam ad attirare l’attenzione sulla coincidenza che nella sua nativa Sagua la Grande vi fosse una famiglia di razza mista che condivideva il non comune cognome di Picasso.
*
Titolo “Il Sogno”
Anno 2018
Misure 100×100
Tecnica Acrilici metallizzati

Claudio Alicandri
Buongiorno grazie per la tua disponibilità…lieta giornata 🎨🫂🙏
Si respirano reciprocamente il vuoto e il pieno. La forma si modella tra le distanze temporali di un pubblico esterno alla scena che osserva un luogo dipinto su tela, ove l’assenza umana testimonia l’invisibile agli occhi di chi sa vedere.
Grazie per il tuo commento.
In effetti come dici tu, l’assenza umana testimonia l’invisibile, agli occhi di chi sa vedere come in un sogno.
L’osservatore, diventa partecipe della scena sgombra di esseri umani, potrà scegliere in che parte collocarsi nel dipinto, diventando così…l’autista, essere un consumatore di uno sperduto bar, essere l’affittuario di un piccolo appartamento sito a Cuba…vivendo il suo sogno, vivendo nel visibile ciò che è invisibile…perché nel vacuo, tutto può essere riempito anche di sogni…A.C